logo !1
logo !1

ALLENATI CON ME !

 

PERSONAL TRAINER a

BERGAMO E DINTORNI

 

      + 39112543488

 

TUTTI I GIORNI DALLE 7:00 alle 22:00 

SABATO DALLE 7:00 alle 11:00

 

 

 

 

 

 

 

Allenati con me in palestra, online a domicilio o outdoor. Studio per ogni forma di allenamento quella che più si adatta alle tue esigenze. Segui un percorso di allenamento che ti porta a raggiungere i migliori obiettivi personali!

IL NEURONE

2023-03-16 14:36

Francesco Dambra

Psicologia dello Sport, fabio ghiotto,

IL NEURONE

cos'è? , qual è la sua funzione?

IL NEURONE

 

 

cos'è? , qual è la sua funzione? 

 

 

 

che cos'è il neurone? il neurone è l'unità cellulare fondamentale del nostro sistema nervoso , ha la funzione di RICEVERE, INTEGRARE e TRASMETTERE impulsi nervosi. Nei neuroni NON C'E' MITOSI ovvero la divisione cellulare ( fase riproduttiva del ciclo cellulare), ma essi possono assumere diverse grandezze e avere varie tipologie come altre cellule.


neuroni.png

Struttura:

 

Corpo cellulare

Dendriti

Assone o Neurite

Tipologie di Neuroni

 

A.  Sensitivi ( fibre afferenti) partecipano all'acquisizione di stimoli, trasportando le informazioni dagli organi sensoriali al sistema nervoso centrale -> trasduzione del segnale esterno (stimoli meccanici, termici, elettromagnetici, chimici, nocicettivi)

 

B. Motori (fibre efferenti) emanano impulsi di tipo motorio agli organi della periferia corporea • Somatomotori (innervano muscolatura striata liscia) + Visceroeffettori

 

C. . Interneuroni all'interno del sistema centrale, integrano i dati forniti dai neuroni sensitivi e li trasmettono ai neuroni motori

 

Nella figura seguente vengono raffigurati i tipi di neuroni, il primo neurone a partire da sinistra è il neurone motore il secondo è l'interneurone , l'ultimo sulla destra il neurone sensitivo.

neuroni-2.png

screenshot-2023-03-16-143444.png

TRASMISSIONE DEL SEGNALE

 

I neuroni sono cellule eccitabili specializzate nella ricezione di stimoli e nella conduzione degli impulsi elettrici provenienti dai nervi e servono a trasmettere informazioni ad altre parti del corpo. 

 

Dai dendriti, gli impulsi elettrici si integrano a livello del cono assonale . Se superano un livello di soglia, si innesca un potenziale d’azione (impulso elettrico) che viaggia lungo gli assoni andando a liberare neurotrasmettitori che attivano il neuroni adiacenti (sinapsi chimica).

sinapsi.png

SINAPSI CHIMICA

 

Nelle sinapsi chimiche il potenziale di azione della cellula presinaptica determina la liberazione di molecole di neurotrasmettitore* che si legano a specifici recettori posti nella cellula postsinaptica. L’interazione tra neurotrasmettitore e recettore determina una variazione di potenziale all’interno della cellula (depolarizzazione o iperpolarizzazione) che permette un passaggio del messaggio o impulso nervoso da un neurone ad un altro. 

 

* Un neurotrasmettitore è un mediatore chimico che consente il passaggio dell'impulso nervoso da una cellula a un'altra. La maggior parte dei neuroni liberano piu’ di un solo neurotrasmettitore

SINAPSI CHIMICA: la trasmissione

sinapsi-chimica.png

Tipologia di Neuroni e Velocità di Trasmissione

 

Ci sono due tipi di neuroni: mielinico e amielinico. La mielina è una guaina protettiva di materiale isolante che circonda alcuni assoni.

mielina-2.png

Avvolge la fibra del neurone e, grazie al sue elevato contenuto lipidico, funge da isolante elettrico evitando la dispersione di cariche durante il processo di trasmissione del PA. Ciò consente all’impulso nervoso di viaggiare più rapidamente lungo la fibra assonale.

 

 In base alla presenza o meno di guaina mielinica si possono distinguere quindi le fibre nervose privi di guaina mielinica che sono generalmente di piccolo diametro con bassa velocità di conduzione dello stimolo nervoso e fibre nervose  con guaina mielinica, generalmente di grosso diametro, ad alta velocità di conduzione dello stimolo. Le fibre degli assoni isolate dalla mielina possono trasmettere messaggi elettrici a una velocità di 90 metri al secondo, mentre le fibre senza mielina possono inviare messaggi ad una velocità di soli uno o due metri al secondo. 

 

Conduzione dello stimolo in una fibra mielinica è detta di tipo saltatorio in quanto l’impulso viaggia/SALTA tra i tratti ricoperti di mielina separati da porzioni assoniche prive di mielina e ricche di canali sodio e potassio-voltaggio dipendenti (nodi di Ranvier) nei quali avviene la rigenerazione dell’impulso.